"Le principali protagoniste delle battaglie e delle lotte per i diritti umani nel mondo dell’Islam sono e restano musulmane. Esse criticano e denunciano le storture dei regimi oppressivi e dittatoriali senza rinunciare al proprio universo culturale e religioso."
La stringente attualità giornalistica ha riportato alle cronache cicliche polemiche politiche sul velo, i cui contorni si allargano al più complesso fenomeno migratorio, ad esempio si vuole «impedire l'oppressione delle donne, dal momento che moltissime ragazze sono costrette a usare il niqab». Scoprire che il niqab non è una prescrizione o obbligo coranico è uno dei temi trattati dal mio libro. Egualmente queste affermazioni apodittiche si pongono in una posizione di superiorità giudicante assumendo un punto di vista non dissimile da quello dei colonialisti ottocenteschi. Le donne di fede musulmana auspicando un sostegno sorretto da uno sguardo e una prospettiva altra cercano, all’interno della propria cultura, storia, tradizione e religione, il modo migliore per affermare i propri diritti. Egualmente l'esigenza necessaria di tutelare i diritti e le regole comuni a tutte e tutti nel nostro paese non può essere trascurata.
La necessità di un efficace dialogo tra culture non può impedire di osservare che talune pratiche, ritenute corrette e tradizionali, contravvengono ai più elementari diritti e ostacolano il pieno sviluppo della personalità .Per approfondire questi temi cruciali e conoscere storie di resistenza e cambiamento, invito a leggere il mio eBook: “Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni”. Raccontare con semplicità aspetti della vita delle donne musulmane. Una realtà complessa diversificata e globalizzata che affonda le sue radici e si confronta con la tradizione storica e religiosa dei primi secoli dell’islam. Passato e presente, stereotipi e pregiudizi, modernità e cambiamenti, la lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti e del ruolo nella società, senza dimenticare aspetti importanti nella vita delle donne, la famiglia il lavoro e lo spazio nella sfera pubblica.
“Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni” un incontro inteso, narrato con passione e rispetto, con un pizzico di vis polemica e un tocco di leggerezza tra stili, veli e moda islamica si può scaricare gratuitamente a questo link:https://www.giulianacacciapuoti.it/ebook
© riproduzione riservata, tutti i contenuti sono frutto dello studio e dell'opera divulgativa di Giuliana Cacciapuoti. Per qualsiasi richiesta scrivere a info@giulianacacciapuoti.it