Giuliana Cacciapuoti - esperta in cultura islamica e del mediterraneo

Rawābit/Connessioni

Temi, spunti e curiosità da GCCK

Rubrica Rawābit/Connessioni - Temi, spunti e curiosità da GCCK (Giuliana Cacciapuoti Connecting Knowledge) una raccolta di post pubblicati sulla mia pagina Facebook in cui racconto in modo semplice e sintetico ma mai superficiale alcuni aspetti del mondo arabo-islamico.

Cultura, storia, usi e costumi, curiosità: argomenti pensati per divulgare e promuovere conoscenze autentiche, abbandonando sensazionalismi, incuriosendo chi legge e cercando di dialogare insieme in modo aperto e costruttivo. Uno sguardo personale e un approccio, mi auguro, privo di pregiudizi per abbandonare cliché e stereotipi.

Giuliana Cacciapuoti

Casa editrice Astarte

Casa editrice Astarte

“Sogniamo una cultura inclusiva, attenta alle pluralità e alle differenze, che sostenga i diritti individuali e collettivi “.

Il mio e-Book: Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni

Il mio e-Book: Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni

"Le principali protagoniste delle battaglie e delle lotte per i diritti umani nel mondo dell’Islam sono e restano musulmane. Esse criticano e denunciano le storture dei regimi oppressivi e dittatoriali senza rinunciare al proprio universo culturale e religioso."

Karim Aga Khan IV

Karim Aga Khan IV

È morto martedì 4 febbraio a Lisbona Karim Aga Khan IV, leader spirituale dei musulmani sciiti ismailiti, fondatore e presidente dell'Aga Khan Development Network (Akdn). 

Asma Barlas, Pakistan

Asma Barlas, Pakistan

Asma Barlas, nata a Lahore nel 1950, musulmana e credente, docente di esegesi coranica e studi di genere negli Stati Uniti, oggi è professoressa emerita e direttrice del Centro studi per la Cultura Razza e Etnicità all’ Ithaca College di New York.

I giardini Majorelle, Marrakech

I giardini Majorelle, Marrakech

Continua la serie dedicata ai giardini: una sintesi mirabile di arte botanica occidentale e orientale sono i giardini Majorelle.

La calligrafia araba

La calligrafia araba

La calligrafia araba, tra le più antiche forme d'arte visiva, ha origini nel VII secolo e si è sviluppata parallelamente all’espansione dell’Islam.

Recensione di Women's studies - Opportunità di Genere

Recensione di Women's studies - Opportunità di Genere

Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni di Giuliana Cacciapuoti è un libro ben fatto, e questo non è scontato.

Cultura araba: festa di matrimonio

Cultura araba: festa di matrimonio

La cultura araba, ricca di tradizioni e celebrazioni, considera il matrimonio uno degli eventi più importanti e significativi della vita. 

18 dicembre: Giornata della Lingua Araba nelle Nazioni Unite

18 dicembre: Giornata della Lingua Araba nelle Nazioni Unite

Nel 2010 il Dipartimento dell’informazione pubblica delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata della Lingua Araba, una ricorrenza pensata “per celebrare il multilinguismo e la diversità culturale, nonché promuovere la parità di utilizzo di tutte e sei le sue lingue di lavoro ufficiali in tutta l’Organizzazione”.

News totali | 81

Giuliana Cacciapuoti - esperta in cultura islamica e del mediterraneo

Iscriviti alla newsletter

Giuliana Cacciapuoti
P.IVA 08039621217

Graphic and design: Sokan Communication | Photo by Monica Memoli - Emanuele Di Cesare
Privacy Policy - Cookies Policy
Sito protetto da reCAPTCHA: Privacy - Termini