Il sito ufficiale della scrittrice britannica palestinese Selma Dabbagh si apre con la foto di una statuina in metallo, una statuina votiva che riproduce un’immagine femminile, evocativa della Dea Madre in area siro-palestinese, riconoscibile con i tanti nomi di Ištar, Eštar, 'Aštar, Ištar, Ashtar, Astarte/Tanit, Athtar.
Le popstar internazionali di nazionalità libanese, celebrità mondiali amate dal pubblico italiano, sono tantissime.
Fairuz, Elissa, Myriam Fares, Mika ogni generazione ha la sua celebrity.
Settembre è un mese di memoria e lutto per il popolo palestinese. Un omaggio con il profilo di Fadwa Tuqan.
Fatema Baj è studente di ingegneria meccanica dell’Università di Canterbury a Christchurch, in Nuova Zelanda.
La voce delle donne è una rivoluzione - Ghada Amer (1963) è un’artista egiziana di fama internazionale. Quadri, sculture, installazioni in spazi verdi pubblici si appropriano e trasformano le tradizioni legate ai concetti di identità culturale, fondamentalismo religioso, oppressione delle donne, scompaginando la loro natura dal loro interno.
Narges Mohammadi, nata a Zajan, provincia nord-occidentale dell’Iran, laureata, ironia della sorte alla Imam Khomeini International University a Qazvin, un'università internazionale fondata dopo la rivoluzione islamica, braccio destro della prima iraniana insignita del medesimo premio, l’avvocata Shirin Ebadi, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2023.
Ho il piacere di condividere la serie di miei articoli “Profili, memorabili donne musulmane”.
Una rifugiata va al Congresso
Con Ilhan Omar si conclude la serie di ritratti di donne musulmane iniziata nel gennaio scorso. Attraverso 11 profili di personalità rilevanti, protagoniste della vita politica civile e culturale nei loro paesi abbiamo descritto un mosaico di nazioni e realtà diverse che compongono il mondo arabo islamico.
L’ultima protagonista, Ilhan Omar, nata a Mogadiscio in Somalia e approdata negli States, unisce il mondo islamico nei suoi confini geografici tradizionali con l’Europa e le Americhe, dove ci sono numerose e importanti comunità islamiche, con tante giovani protagoniste che si affacciano sulla scena.
Tante donne, una comunità
Dawar for Arts and Development è un’organizzazione culturale indipendente, a maggioranza femminile, fondata in Egitto nell’agosto 2016.
News totali | 53