Un testo in cui si raccontano, con semplicità, aspetti della vita delle donne musulmane. Una realtà complessa, diversificata e globalizzata che affonda le sue radici e si confronta con la tradizione storica e religiosa dei primi secoli dell’islam. Un viaggio tra passato e presente, stereotipi e pregiudizi, modernità e cambiamenti, la lunga battaglia per il riconoscimento dei diritti e del ruolo nella società senza dimenticare aspetti importanti nella vita delle donne, la famiglia, il lavoro e lo spazio nella sfera pubblica. “Donne musulmane: un ritratto contro stereotipi e luoghi comuni” è un incontro intenso, narrato con passione e rispetto, con un pizzico di vis polemica e un tocco di leggerezza tra stili, veli e moda islamica. SCARICA L'E-BOOK
Incontrarsi in un clima informale e discutere apertamente di multiculturalismo.
Così si è concretizzata oggi un’idea del Console Generale Colombia A.Barrosse, quella di riunire intorno ad una tavola rotonda diversi rappresentanti della comunità locale e operatori del terzo settore che affrontano quotidianamente, ognuno da una prospettiva diversa, i temi dell’integrazione e dell’inclusione sociale.
Seconda edizione
Il Marocco è il principale paese extra UE da cui provengono gli immigrati in Italia, con oltre mezzo milione di soggiornanti. È anche il primo paese del Mediterraneo ad aver firmato con la Commissione Europea, nel mese di giugno 2013, la “partnership sulla mobilità”. In questo contesto, l’AIMC - la Comunità dei marocchini residenti in Campania - si propone di affrontare nel corso di due giornate di incontro seminariale con studenti universitari, delle scuole superiori e con esperti, i principali temi che vedono la comunità coinvolta da protagonista nel contesto socio-culturale europeo e italiano.
Intervengono:
Flavia Guardascione
Giuliana Cacciapuoti
Titti Marrone
Angela Schiavone
Introduzione L'occasione del convegno di Toponomastica femminile mi permette una riflessione su alcune questioni significative. La toponomastica diviene strumento di indagine e punto di partenza anche per chiedersi, alla luce di un evidente mutato quadro sociale e pluri-culturale della società europea, in quale direzione stia andando la cultura europea: e ancor di più interrogarsi, quanto il contributo della cultura arabo-islamica abbia contribuito formazione della cultura umanistica e scientifica nel nostro continente, quale linfa abbia nutrito le radici delle arti e delle scienze nella penisola italiana in particolare nel meridione.
La religione islamica ha per fondamento dei principi di base, o pilastri, sui quali si costruisce la vita spirituale e devozionale dei fedeli musulmani, oggetto di analisi nell’articolo odierno.
Allah: Letteralmente è “ il-dio”. L’articolo determinativo arabo “al” sottolinea l’assoluto monoteismo dell’Islam.
Califfo:indica il successore del Profeta di Dio, Muhammad. Ricopriva la più alta carica politica all’interno della comunità. L’istituto del Califfato fu abolito da Kemal Ataturk nel 1924.
Un viaggio alla scoperta delle origini, dei principi fondamentali, dei precetti dell’ Islam la religione in ascesa e espansione nel Terzo Millennio e i futuri scenari possibili nel mondo di domani.
L’articolo conclusivo dedicato all’ Islam affronta alcuni temi legati alla concezione islamica della Legge e del Diritto, oltre a indicare alcune possibili strade per un Islam che si rinnova e si mette in sintonia con le esigenze di costruire una civiltà dinamica e progressista.
Continuano gli articoli alla scoperta dei principali fondamentali del pensiero e della religione
islamica; oggi parliamo del Corano e degli altri testi alla base della tradizione religiosa e giuridica dell’Islam.
News totali | 92